Tiro fuori un argomento di riserva quindi. Ne ho diversi a dire il vero, ma ce n'e' uno in particolare che mi sta a cuore in quanto poco conosciuto dai piu'. Si tratta della formalita' giapponese.
Ahaaaa -sento gia' rispondere- poco conosciuta una ceppa! Lo sanno tutti che i giapponesi sono un popolo incrediblmente formale!
Si, ma quanto?
Diciamolo, non e' che senza di questa si corre il rischio di rompere il barattolo. Quanti di voi hanno mai avuto problemi di questo genere portando la spesa a casa in Italia?
Eppure qui si usa, perche' fa bello. E poco importa se hai 5 sughi, 2 bottiglie di olio e 3 marmellate in carrello e dietro di te si sta formando una fila di clienti incredibile: la cassiera imballa impassibile e tutti dietro aspettano.
Il secondo aspetto di questa formalita' e' molto piu' ilare a mio avviso, e riguarda di cosiddetti "lavori inutili" che sembrano tuttavia estremamente popolari in Giappone.

Perche'? E' una prerogativa del Giappone. Cosi' come gli omini alle entrate/uscite dei parcheggi dei supermercati che fanno segno alle macchine di sterzare, o che fanno segno all'autista di aspettare perche' c'e' un pedone davanti a lui. O quello che all'aeroporto mette le valige che scendono dal rullo sul nastro circolare tutte in posizione verticale.
Sabato sera ho ordinato la pizza, e sono venuti in due a portarmela. Evidentemente uno era nuovo del mestiere e l'altro controllava che sapesse contare i soldi e, soprattutto, porgermi il cartone.
Piu' ci penso e piu' mi convinco che Windows Vista sia nato dall'esperienza di un viaggio da queste parti.